O Confêugo - Il Confuoco

GE A tradiçion a l’è nasciûa a Zena inti prìmmi anni do XIV (quatòrdicêximo) secolo, ma de segûo l’uzansa a l’é ciù antîga: l’òmaggio o l’êa a-a prìmma òferto a-o Poistæ, cappo suprêmo do Comun, dòppo o l’é passòu a-i Capitàni do Pòpolo e infin, da-o 1339 in avanti, a-o Dûxe.
A çeimònia a l’é stâ abolîa into 1499, inta dominaçion de re Loîgi XII de Fransa, pe êse ripristinâ into 1530 e donca torna sopressa da-o Senâto da Repùblica de Zena a-a fin do 1637 pe motîvi de spéize e d’ordine publico; l’Abòu però o l’à continuòu a anâ a Pâxo finn-a a l’anno 1796.
Da-o 1797 a l’é stâ interotta con l’arîvo de Napolion e di françéixi. A l’é stâ repigiâ 127 anni dòppo, o 24 de dexénbre do 1923, da l’Asociaçion zeneize “A Compagna di zeneixi”, intròduxendola ascì in âtre localitæ da Republica Zeneize inte quæ a no l’êa mâi stâ celebrâ. Fêua de Zena, s’à sôlo notiçia de Confêughi celebréi antigamente inte Colònie zeneixi do Levante e into dominio da Còrsega, quæxi comme un colegamento de sentimenti co-a Pâtria lontann-a.

O Confêugo, o vegnîva celebròu a-a vigilia de Dênâ: o l’êa o salûo de Cappo d’Anno e o rapresentâva l’òmaggio do pòpolo e o scàngio de ougûri co-e ciù èrte càreghe da Republica. Conscistéiva inte’n gròsso tronco d’öféuggio ornòu de frasche, sciôe, e de frexétti gianchi e rosci (i colôri da Republica de Zena).
O cortêo, formòu da contadin, portoéi de bandêe (chi l’ezegoivan vâri zêughi) e da 25 granatê, dòppo avéi atraversòu e vie da çitæ, l’arivéian davanti a-o Pâxo: chi o cortêo o l’êa saluòu da a goardia armâ, quindi l’Abòu o se presentâva a-o Dûxe e gh’êa o ritoâle scàngio de battûe. L’Abòu pöi o l’aogurâva Bonn-e Feste a-o Dûxe e o ghe riferîva e condisioìn da seu valâ: o Dûxe, ringraçiando, o donâva ‘na somma de dinæ, dôsci e vin a-a gente, dòppo o cortêo o se desfâva. Arivâ a séia, o Dûxe co-e outoritæ, o chinâva a incendiâ o tronco d’öféuggio (o Confêugo pròpio) dòppo avéilo bagnòu de vin.
O pòpolo o ritegnîva che o grande tronco bruxòu o foîse sâcro, pe questo ògnidùn o s’acalcâva a pigiâse un tison, ch’o vegnîva pöi custodîo con tanta cûa.

IT La tradizione nacque a Genova nei primi anni del XIV secolo, ma certamente l'usanza era più antica: l'omaggio era dapprima offerto al Podestà, capo supremo del Comune, in seguito passò ai Capitani del Popolo ed infine, dal 1339 in poi, al Doge.
La cerimonia fu abolita nel 1499, durante la dominazione di re Luigi XII di Francia, per essere ripristinata nel 1530 e quindi nuovamente soppressa dal Senato della Repubblica di Genova alla fine del 1637 per motivi economici e di ordine pubblico; l'Abate però continuò ad andare a Palazzo fino all'anno 1796.
Dal 1797 fu interrotta con l’arrivo di Napoleone e dei francesi. Fu ripresa 127 anni dopo, il 24 dicembre del 1923, dall'Associazione genovese "A Compagna di Zeneixi", introducendola anche in altre località della Repubblica Genovese nelle quali non era mai stata celebrata. Fuori Genova, si ha unicamente notizia di Confuochi celebrati anticamente nelle Colonie genovesi del Levante e nel dominio di Corsica, quasi come un collegamento di sentimenti con la Patria lontana.

Il Confuoco (Confêugo in genovese), veniva celebrato la vigilia di Natale: era il saluto di Capo d'Anno e rappresentava l'omaggio del popolo e lo scambio di auguri con le più alte cariche della Repubblica. Consisteva in un grosso tronco di alloro adorno di fronde, fiori, e di nastri bianchi e rossi (i colori della Repubblica di Genova).
Il corteo, formato da contadini, portatori di bandiere (che eseguivano diversi giochi) e 25 granatieri, dopo aver percorso le vie cittadine, giungeva davanti a Palazzo Ducale: qui il corteo era salutato dalla guardia in armi, quindi l’Abate si presentava al Doge e avveniva un rituale scambio di battute. L'Abate poi augurava le Buone Feste al Doge e gli riferiva sulle condizioni della sua valle: il Doge, ringraziando, donava una somma di denaro, dolci e vini alla folla, dopo di che il corteo si scioglieva. Sopraggiunta la sera, il Doge con le autorità, scendeva a dar fuoco al tronco d'alloro (o Confêugo appunto) dopo averlo cosparso di vino.
Il popolo riteneva che il grosso tronco bruciato fosse sacro, per questo ognuno si accalcava a prendere per sé un tizzone, che veniva poi gelosamente custodito.

A Sestri Levante la cerimonia del Confêugo si svolge il sabato che precede il Natale
Sabato 16/12/2023 ore 15.30 partenza del corteo da piazza della Stazione, arrivo in piazza Matteotti, inizio della Cerimonia